News

Palazzuolo 2030: insieme per un’idea di futuro

724 1024 Urban LIFE

Si è tenuto ieri nella Sala Pagliazzi della Biblioteca Comunale di Palazzuolo sul Senio l’evento di lancio del percorso partecipativo “Palazzuolo 2030: insieme per un’idea di futuro”, presentato dal Sindaco Marco Bottino ai numerosi cittadini presenti.

Il percorso partecipativo Palazzuolo 2030 vuole costruire, grazie all’aiuto di tutti, una prospettiva per il paese. Le amministrazioni pubbliche devono avere una prospettiva di sviluppo condivisa con i cittadini, l’obiettivo è quello di mettere a sistema le idee per attuare un’azione amministrativa concreta, anche grazie a questo percorso che abbiamo voluto e perseguito e che Palazzuolo merita come realtà di grande valore” ha dichiarato il Sindaco, sottolineando che il progetto coinvolgerà cittadini, associazioni, esperti e istituzioni per immaginare e costruire un futuro più sostenibile e attrattivo per Palazzuolo sul Senio.

Il prossimo incontro si terrà il 10 maggio con un focus group dedicato alla sostenibilità energetica ed alle Comunità Energetiche Rinnovabili, seguirà l’incontro del 24 maggio, dedicato alla rigenerazione urbana ed al turismo sostenibile, due tematiche già presentate ieri ai cittadini grazie agli interventi di approfondimento degli esperti di Legambiente Firenze e della Fondazione Architetti di Firenze.

Presentato anche il questionario on line – un mezzo per raccogliere opinioni, preferenze e feedback su vari temi – che i cittadini potranno compilare accedendo al seguente link: https://forms.gle/ahmwPefvbf5ft97WA

Per maggiori informazioni e rimanere aggiornati sul percorso sarà possibile consultare il sito dedicato a Palazzuolo 2030, al seguente link:  https://partecipa.toscana.it/web/palazzuolo-2030-insieme-per-un-idea-di-futuro

Convegno “TURISMO SOSTENIBILE E VALORIALE” di Urbanpromo e Città del Vino

1024 766 Urban LIFE

Siamo felici di condividere la nostra partecipazione all’evento organizzato nella cornice di Urbanpromo a cura dell’associazione Città del Vino, che ha riunito professionisti e innovatori attorno al tema del turismo sostenibile.

Al convegno abbiamo parlato del Parco delle Mura di Siena, pensato non solo come un progetto che propone una modalità di turismo sostenibile e alternativo alle rotte più conosciute, ma anche come un modello di rigenerazione urbana che sappia rispettare e valorizzare le risorse del territorio.

Maggiori informazioni e programma della giornata: https://urbanpromo.it/2024/eventi/turismo-sostenibile-e-valoriale/

Smart City Expo World Congress Barcellona

1024 637 Urban LIFE

Anche Urban LIFE era presente alla Smart City Expo World Congress di Barcellona: tra le più grandi manifestazioni internazionali dedicate alle città, quest’anno focalizzata su reti, progetti e soluzioni di innovazione urbana per costruire città migliori per tutti.

Un’importante occasione per confrontarsi, ispirarsi e imparare…al prossimo anno!

STRIVING FOR BETTER CITIES FOR ALL.
When asked how things could be different, we imagine how they could be better.

IEREK Urban Planning and Architectural Design for Sustainable Development

1024 740 Urban LIFE

Oggi abbiamo partecipato alla conferenza IEREK Urban Planning and Architectural Design for Sustainable Development, dove abbiamo presentato un paper dal titolo “From margin to urban interface: designing a network of open spaces as a new public park around the heritage city walls of Siena”, il racconto del progetto strategico per il parco delle mura storiche di Siena.
Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico della città, creando una rete di spazi ad uso pubblico che promuove la sostenibilità, l’inclusione e il benessere della comunità.
Un’occasione per condividere idee e raccogliere feedback da esperti e professionisti del settore provenienti da contesti di ricerca internazionali.

Insieme, possiamo lavorare per costruire una visione strategia per lo sviluppo urbano nelle città storiche!

La sostenibilità è un gioco da ragazzi

920 517 Urban LIFE

Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione al progetto “La sostenibilità è un gioco da ragazzi”, un ciclo di eventi organizzato da Legambiente Firenze, il Coordinamento Giovani di @legambientetoscana e FIAB Firenze Ciclabile.

Primo appuntamento sabato 14 settembre 2024, in occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, presso l’Ufficio sostenibilità c/o Le Murate (Firenze) per un workshop sull’urbanistica tattica

  • h. 10.00* Che cos’è l’Urbanistica Tattica?
    Interventi a cura di Legambiente Firenze, FIAB Firenze Ciclabile e arch. Antonia Sore (DIDA Unifi);
  • h. 15.00* La strada come spazio pubblico: ripensiamo insieme gli spazi del quartiere in funzione di chi si muove a piedi e bicicletta ideando possibili scenari per le aree davanti alla Coop di Via Cimabue e la sede di Banca Etica di Viale Amendola;
    Intervento a cura di Urban LIFE

@Con.Ver.Si. sulla rivista “Terre del Vino”

768 1024 Urban LIFE

E’ arrivata “Terre del vino” , rivista dell’ Associazione nazionale Città del Vino da sempre attenta allo sviluppo sostenibile, alla valorizzazione dei territori e delle loro risorse e produzioni locali!
Nel numero di Marzo/Aprile 2024 c’è anche un articolo dedicato al Masterplan strategico @Con.Ver.Si. realizzato da Urban LIFE per il Comune di Siena, dedicato allo sviluppo del sistema delle sue mura e valli verdi.
Nell’articolo, che ripercorre la genesi del progetto ed i suoi obiettivi, trovate degli approfondimenti sui temi della mobilità sostenibile, della biodiversità, del turismo e qualche curiosità.
Grazie mille a Città del Vino e a Iole Piscolla per la bella intervista!

Urban LIFE all’assemblea Habitech

1024 719 Urban LIFE

Oggi siamo stati ospiti nella bellissima cornice della cantina Rotari in Trentino in occasione dell’assemblea annuale di Habitech – Distretto Tecnologico Trentino, di cui Urban LIFE è socio.
E’ stata un’importante opportunità per conoscere le tante realtà del Distretto Tecnologico del Trentino e condividere visioni simili di sviluppo futuro.

Masterplan ConVerSi_ Comune di Siena

800 465 Urban LIFE

Sosteniamo Firenze per il Clima!

1024 1007 Urban LIFE

Anche Urban LIFE è tra le organizzazioni che sostengono Firenze per il Clima!
Firenze per il Clima è il percorso che fa partecipare tutta la città alla missione per la neutralità climatica:

  • Sensibilizzando e informando tutte e tutti, affinché ciascuno sia consapevole di cos’è il cambiamento climatico e quali impatti ha sulle nostre vite.
  • Ingaggiando organizzazioni e singoli individui a fare la propria parte, ad essere attori protagonisti, veri agenti del cambiamento, attraverso una campagna di comunicazione e strumenti di partecipazione dedicati: incontri di co-creazione, tavoli di lavoro, iniziative diffuse, eventi pubblici, questionari.
  • Innovando gli strumenti di partecipazione democratica attraverso l’istituzione pilota della prima Assemblea Cittadina per il Clima, di cui faranno parte 100 cittadin* estratt* a sorte con criteri di campionatura che favoriscano l’intergenerazionalità e l’inclusione.
  • Coinvolgendo una rete di Esperti a supporto degli approfondimenti tematici.
  • Con l’aiuto di un manipolo di Testimonials fiorentini che si impegneranno a sostenere la causa della loro città promuovendo il percorso di Firenze per il Clima, incentivando i cittadin* alla partecipazione.

Per maggiori info: https://firenzeperilclima.it/

Presentazione dei lavori di riqualificazione di via Roma a Signa

1024 1024 Urban LIFE

Il Comune di Signa ha presentato oggi i lavori per la riqualificazione di via Roma e di via Arte della Paglia.
Obiettivo: restituire alla comunità il piacere di spostarsi in città anche a piedi e in bici e offrire alle attività commerciali una maggiore visibilità, come definito dagli obiettivi di mandato dell’Amministrazione.
Il progetto di riqualificazione di via Roma, realizzato da Urban LIFE, trasforma una strada oggi eccessivamente trafficata e con poco spazio per chi non utilizza l’auto, prevedendo tra le altre cose:

  • la sistemazione dei marciapiedi e l’abbattimento delle barriere architettoniche;
  • la conversione a senso unico di marcia;
  • la piantumazione di diverse specie di alberi, specialmente davanti alla scuola da Vinci.

Non è tutto: cresce anche la sicurezza stradale grazie a spazi dedicati a ciclisti e pedoni, ben separati dal traffico. Senza dimenticare i vantaggi per commercianti e turisti.